


Enti finanziatori | ![]() – EACEA – Education, Audiovisual and Culture executive Agency; – Erasmus+: Support for Policy Reform and Online Linguistic Support. |
Titolo e sito web |
|
Ente promotore | GVC |
Descrizione | La diffusione di populismi e xenofobia, come dimostrano recenti ricerche, indicano l’urgenza di sensibilizzare la cittadinanza europea sul dialogo interculturale, le migrazioni e i diritti umani. Temi non trattati in maniera strutturata nei percorsi scolastici, e spesso limitati a ristretti gruppi. MigratED affronta questi temi attraverso attività educative e di comunicazione, utilizzando strumenti multimediali, rendendo i giovani protagonisti e ideatori di strumenti di sensibilizzazione (ricerche, documentari web, strumenti digitali e video partecipativi), e formando insegnanti e operatori all’uso di strumenti digitali nell’educazione. Per garantire inoltre un impatto sistemico, MigratED coinvolge organizzazioni ed enti locali e nazionali in piattaforme multi-attori, per introdurre e rafforzare politiche educative inerenti l’Educazione alla Cittadinanza Globale. |
Data di inizio | 01/01/18 |
Durata | 36 mesi |
Partner locali | – Comune di Bologna; – CSAPSA2. |
Partner internazionali | – Action Aid Hellas (Grecia); – Karpos (Grecia); – Future Worlds Center – Cyprus Neuroscience and Technology Institute (Cipro); – SLOGA Platforma (Slovenia); – 4Change (Portogallo); – COFAC – Cooperativa de Formacao e Animacao Cultural (Portogallo). |
Linee guida | ![]() |
Policy brief | ![]() |
Premi | LLLAWARDS 2020 – Lifelong Learning for Sustainable Societies categoria Learning that empowers – The future of learning. Annuncio dei vincitori |
Il web-documentario MigratED è stato realizzato dai giovani e per i giovani: è il risultato di 20 video partecipativi girati in Italia, Grecia, Slovenia, Portogallo e Cipro e prodotti da gruppi di ragazzi europei e extra-europei. Le diverse storie sono state raccolte insieme, creando in un unico web-documentario una narrazione che intende far emergere la voce dei più giovani sui temi della diversità e dell’inclusione sociale, per contrastare discriminazioni e stereotipi.
Il Webdoc è realizzato nell’ambito del progetto MigratED, coordinato da WeWorld e realizzato in Italia, Portogallo, Cipro, Slovenia e Grecia, con la collaborazione di 8 partner europei, tra cui il Comune di Bologna (CDLEI) e C.S.A.P.S.A. 2.
MigratED: un ponte per la Cittadinanza Globale
Si è concluso con grande successo e soddisfazione il progetto europeo MigratED, Migrations and human rights enhanced through Technology in Education https://www.migrated.eu/ un progetto di educazione alla cittadinanza globale finanziato da EACEA...
Evento online su cittadinanza globale ed educazione civica
Oggi 25 febbraio dalle ore 15 alle 18 si terrà online l'evento di "Educazione alla cittadinanza globale ed educazione civica nel territorio di Bologna. Dalle linee guida nazionali ai bisogni della comunità educativa". In occasione della giornata internazionale per la...