Chi siamo

Nata per scissione parziale da  CSAPSA , CSAPSA Due Cooperativa Sociale si occupa di progettazione e di gestione di “servizi alla persona” nell’area socio-educativa e della gestione dei servizi di prevenzione e reinserimento nei contesti sociali rivolti a minori a rischio di devianza, di esclusione e ai minori stranieri non accompagnati.
Inoltre, produce e condivide con CSAPSA  progettazioni mirate all’inclusione sociale mediate dal lavoro e dalla cooperazione intesi come fattori fondamentale per l’emancipazione  delle persone  che, per diversità relazionali, culturali o sociali rischiano di trovarsi in una condizione di svantaggio, di disparità emarginante.

CSAPSA Due si avvale di educatori professionali, pedagogisti, formatori, sociologi, e psicologi adeguatamente formati e/o iscritti nei rispettivi albi professionali.

CSAPSA Due  gestisce:

  • Comunità Educative per minori
  • Gruppo appartamento di transizione per giovani adulti
  • Strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati
  • Centri socio-educativi e CAV
  • Laboratori creativi ed espressivi
  • Educativa di Strada (Servizi territoriali per la prevenzione del disagio giovanile)
  • Orientamento scolastico e formativo
  • Attività di supporto psicologico

CSAPSA Due opera sui territori di Bologna e Area metropolitana direttamente o, sempre di più, in stretta collaborazione con altri soggetti del terzo settore (cooperative sociali, associazioni, mondo del volontariato) e istituzioni.

Per il raggiungimento dei suoi scopi sociali, e in conformità al sistema di valori espressi dalla propria mission, CSAPSA Due ritiene che la forma cooperativa sia ancora quella che meglio di ogni altra consente di salvaguardare un principio essenziale del lavoro dell’operatore sociale: la partecipazione attiva a tutte le fasi dell’intervento. Dal suo nascere, la rilevazione dei bisogni, alla fase teorica, il progetto, a quella operativa, l’intervento sul campo nelle varie forme.

Le nostre facce

GIULIO BARALDI

GIULIO BARALDI

Presidente e responsabile area comunità educative

Laureato in Pedagogia. Si è sempre occupato di comunità educative: prima come educatore professionale e oggi come responsabile educativo e gestionale. È componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Agevolando, che “opera nell’ambito del disagio sociale e della promozione del benessere e della partecipazione di minorenni e di neo-maggiorenni che vivono fuori dalla loro famiglia d’origine”.

SIMONA BRUNI

SIMONA BRUNI

Vicepresidente, responsabile settore innovazione e progettazione

Laurea in Scienze dell’Educazione. Per CSAPSA2 Ha lavorato all’interno di una comunità femminile e continua a lavorare presso un centro socio-educativo per giovani. Attualmente si sta occupando di progettazione europea e scambi internazionali per giovani.

MARIO NICOLETTI

MARIO NICOLETTI

Coordinatore dei centri socio-educativi e CAV

Ha conseguito la laurea in Spettacolo e Scienze delle Comunicazioni (DAMS). Per CSAPSA2 è educatore in un gruppo socio-educativi e coordinatore dei centri socio-educativi e CAV.  Inoltre è  Coordinatore Unico Cittadino per i socio-educativi della Città di Bologna.

MONIA MATTIOLI

MONIA MATTIOLI

Coordinatrice del servizio di educativa di strada

Laureata in Scienze dell’Educazione. Prima per la cooperativa CSAPSA e successivamente per la cooperativa CSAPSA Due, si è occupata di disabilità presso un centro socio riabilitativo e di formazione seguendo diversi PIAFST. Dal 2004 si è occupata principalmente di minori attraverso interventi individualizzati di tempo libero e aiuto scolastico. Dal 2007 si occupa del servizio di educativa di strada nel comune Valsamoggia e Monte san Pietro, e dal 2013 anche nel quartiere Borgo Panigale.

VINCENZO VENIA

VINCENZO VENIA

Coordinatore servizio Accoglienza Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA)

Laureato in Psicologia e in Scienze dell’educazione. Dopo una lunga esperienza in diverse tipologie di comunità educative, inizia a ideare e realizzare progettualità dove è funzionale la presenza psicologica.

ELENA FIORENTINO

ELENA FIORENTINO

Psicologa clinica e della salute

Ha conseguito la laurea specialistica con lode presso l’Università degli studi G.D’Annunzio di Chieti-Pescara, con una tesi sul corpo e l’identità.
Ha svolto attività professionalizzanti, occupandosi di disturbi del comportamento alimentare, tossicodipendenza e psicopatologie gravi attraverso colloqui individuali e conduzione di gruppi psicologici. Pratica professionale in vari ambiti psico-socio-educativi.

FRANCESCA ROMANA PICONI

FRANCESCA ROMANA PICONI

Orientamento formativo e scolastico

Laureata in Pedagogia presso l’Università di Bologna. Ha lavorato dal 2007 presso una comunità per minorenni, come titolare di un servizio di orientamento scolastico e formativo e come educatrice di strada. Attualmente si occupa anche di progetti di antidispersione scolastica e di orientamento scolastico e lavorativo.

 

ROSA CARUSO

Lo Statuto

Questo è un estratto dello statuto della cooperativa CSAPSA Due, per leggere tutto il documento clicca qui

Art. 1 Denominazione e sede – La cooperativa denominata “Centro Studi Analisi di Psicologia e Sociologia Applicate” CSAPSA Due ha sede in Bologna.

Art. 2 Durata – La cooperativa ha durata fino al 2050, termine rinnovabile.

Art. 3 Scopo – La cooperativa ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, nonché di ottenere tramite la gestione in forma associata continuità di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali, per le rispettive attività esercitate.

Art. 4 Finalità – La cooperativa ha come finalità:

  • operare nel campo della salute mentale e della responsabilità umana attraverso un approccio interdisciplinare delle scienze mediche, psicologiche, pedagogiche, sociologiche e con la gestione in forma prevalentemente dell’attività di servizio sociale ed educativo;
  • approfondire, attraverso momenti di analisi di applicazione, le modalità di impiego degli strumenti o delle tecniche elaborati nei settori interessanti il campo espresso al punto a);
  • tendere a una riforma del fare professionale;
  • influire positivamente sulla società e sul territorio fornendo alla collettività interventi corretti e qualificati;
  • divenire un punto di riferimento per quanti sentano di aderire agli indirizzi della cooperativa;
  • tendere ad un allargamento nel campo di interesse e di azione della cooperativa in modo da essere in grado di produrre interventi e servizi sempre più vari e complessi;
  • favorire lo scambio culturale con le componenti sociali effettuando pubblicazioni di opere, studi e ricerche fatti e garantendo la qualificazione e l’aggiornamento dei soci cooperatori;
  • conservare progetti, studi e ricerche fatte che rimarranno di proprietà della cooperativa;
  • impostare la propria organizzazione al conseguimento della massima responsabile partecipazione dei soci alla gestione della cooperativa;
  • sviluppare tutti quei rapporti di scambio tecnici e culturali che si rendessero necessari ad una migliore qualificazione delle attività;
  • garantire la previdenza e la mutua assistenza con la fondazione di cassa e di istituzioni che saranno governate da apposito regolamento interno a cura del Consiglio di Amministrazione.

Art. 5 Requisiti dei soci – Il numero dei soci lavoratori è illimitato e variabile, ma non può essere inferiore al minimo stabilito per legge.

Possono essere soci tutte le persone fisiche ed in particolare coloro che, essendo in possesso di laurea o diploma in discipline riguardanti i compiti di interesse della società o potendo dimostrare una capacità effettiva di lavoro possono collaborare al raggiungimento dei fini sociali.

Al termine del periodo di tre (3) anni il nuovo socio lavoratore è ammesso a godere i diritti che spettano agli altri soci lavoratori.

Possono essere ammessi anche soci “volontari” che, condividendo lo scopo e le finalità della cooperativa, siano intenzionati a prestare la loro attività in modo gratuito per il raggiungimento degli scopi sociali. Il numero dei soci volontari non può superare la metà del numero complessivo dei soci.

È fatto divieto ai soci di aderire contemporaneamente ad altre cooperative che perseguano identici scopi sociali ed esplichino un’attività concorrente, nonché di prestare lavoro a favore di terzi esercenti imprese concorrenti.

Governance

Componenti Consiglio di Amministrazione: Giulio Baraldi (Presidente), Simona Bruni (Vice-Presidente). Consiglieri: Stella Capurso, Ignazio Leandro Melodia, Diego Ramoni, Riccardo Mattioli, Noemi Cieri

Organismo di Vigilanza monocratico: Giuseppe Meconi

Organigramma

Collegio sindacale: Presidente – dott. Enrico Ferra; dott. Francesco Ferrari e dott.ssa Federica Simoni.

Avvocato: Giuseppe Meconi

RLS: Matteo Lazzaretti

Trasparenza

Video